Posts tagged "innovazione sociale"
Lunedì 20 gennaio sarà una giornata molto importante, dedicata alla celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della fondazione de L’INNESTO.
L’evento, oltre a celebrare questo, per noi grande traguardo, sarà un’occasione per confrontarsi sui temi dell’inclusione, della partecipazione e dello sviluppo locale che sono stati i cardini che ci hanno mosso nell’operato di questi anni, ma anche per condividere prospettive e speranze.
Non mancheranno momenti di festa.
Guarda il programma
L’evento è aperto a TUTTI.
Qui per confermare.
Si è svolta ieri, sabato 23 novembre, presso la Casa del Pescatore la consueta assemblea per condividere il bilancio annuale.
Questo appuntamento però è anche il modo per ritrovarsi e riconfermare idee e visioni, rafforzando il legame che ci unisce nella crescita sostenibile e nella valorizzazione territoriale.
A margine dell’assemblea la decisione di costituire un gruppo di lavoro per l’organizzazione, entro gennaio del nuovo anno, dei festeggiamenti per i 25 anni dalla fondazione della Cooperativa.
L’Innesto è una delle cooperative sociali di tipo B più grandi e più longeve della bergamasca e oggi cade il suo 25esimo anniversario.
Festeggeremo tutti insieme, con i soci, i lavoratori, ex dipendenti, amici e sostenitori della cooperativa, e lo faremo in occasione dell’assemblea di bilancio di quest’anno.
Ma siccome oggi è la ricorrenza riteniamo doveroso fare gli auguri a tutti i Soci, proponendo alcune riflessioni.
L’Innesto compie venticinque anni e… fa ancora la sua bella figura!!
Leggi tutto
Il progetto Incammino Invalcavallina è stato selezionato tra i sei finalisti del premio #Bitac2022, sessantaquattro in totale le candidature che sono pervenute da tutta Italia.
La prima giornata della BITAC (giovedì 24 novembre) si concluderà con la proclamazione del vincitore del Premio BITAC 2022, in questa occasione verranno assegnati anche i Certificati di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2022 alle cooperative che hanno presentato progetti che si sono distinti per aspetti specifici, quali ad es. l’innovatività, l’impatto territoriale, l’accessibilità.
Prima della premiazione per la Cooperativa Sociale L’Innesto Onlus interverranno Chiara Patelli, direttrice della cooperativa e Roberta Medini guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) per raccontare del progetto.
Dalle ore 18:00 qui per la diretta streaming.
Da 25 al 28 gennaio, una delegazione spagnola – composta da cooperatori della Federazione Andalusa di Cooperative (FAECTA) e da funzionari della Citta di Siviglia e della Regione Andalusia – è stata in Italia per conoscere il movimento della cooperazione italiana di Legacoop e approfondire l’esperienza italiana sul tema dell’innovazione sociale.
L’INNESTO, che da tempo ha proficue relazioni con i tecnici spagnoli, ha curato, insieme al suo Presidente e Coordinatore Provinciale di LEGACOOP BERGAMO, Lodovico Patelli, l’organizzazione della trasferta per conto di LEGACOOP LOMBARDIA.
Nei tre giorni, fra Roma, Bergamo e Milano, si sono svolti molteplici incontri.
Leggi tutto
Legacoop Lombardia su proposta e a cura del Coordinamento Territoriale di Legacoop Bergamo ha organizzato – tra Roma, Bergamo e Milano – una rassegna d’incontri di imprese cooperative che propongono nuove idee e realizzano prodotti, servizi e modelli che soddisfano dei bisogni sociali in modo più efficace delle alternative esistenti creando nuove relazioni e nuove collaborazioni fra privato-privato e privato-pubblico che accrescono le possibilità di sviluppo per la società”.
L’occasione è la visita (dal 25 al 27) che la Federazione Andalusa di Imprese Cooperative di Lavoro Associate (Federación Andaluza de Empresas Cooperativas de Trabajo Asociado) compie in Italia per studiare l’esperienza italiana in tema d’innovazione sociale.
Leggi tutto
La Cooperativa L’INNESTO integra il proprio ruolo di co-protagonista dell’esperienza di collaborazione tra privati e istituzioni per contribuire a garantire continuità e prospettive socio-occupazionali alle persone con disabilità.
L’attuale crisi globale ha solo accentuato il problema della mancanza di opportunità di inserimento lavorativo in contesti non protetti per persone con disabilità rendendo sempre più necessario qualificare l’intervento in questo settore attraverso il ricorso ad azioni volte allo sviluppo delle competenze personali in un’ottica della promozione di un più complessivo progetto di vita.
Leggi tutto