Grande successo alle finali del Torneo del Pirlì 2025

Si è conclusa tra applausi, emozioni e grande partecipazione la due giorni dedicata alle semifinali e finali del torneo di Pirlì “Tutti in Gioco 2025”, svoltasi sabato 11 e domenica 12 ottobre a Gaverina Terme, nello splendido scenario del BioParco della Valle delle Sorgenti a Cà Valù.

Due giornate all’insegna del gioco del Pirlì e della tradizione che hanno richiamato un pubblico numeroso, proveniente non solo dalla provincia di Bergamo, ma anche da Brescia, Lecco, Milano, Verona e persino dalla Svizzera, per assistere alle sfide di un gioco che rappresenta una vera e propria eredità culturale del territorio bergamasco.

Le semifinali: 72 giocatori per un posto in finale

Sabato pomeriggio, dalle 14 alle 18, i 72 semifinalisti – tre per ciascuna delle 24 piazze partecipanti – si sono sfidati sul tavoliere Facchinetti, campo ufficiale del torneo.
Ogni concorrente ha avuto due lanci di trottola, e la somma dei punteggi ha determinato la classifica generale. I primi 15 classificati hanno conquistato l’accesso alla finale di domenica.

A conclusione delle semifinali si sono quindi aggiudicati l’accesso in finale: Don Angelo Defendi qualificatosi a Mornico al Serio, Simon La Rocca a Seriate, il giovanissimo Giacomo Chmielowski, appena dodicenne, a Palosco, Giambattista Mileni a Rovato, Walter Flaccadori a Bergamo, Franco Morenghi a Zogno, Giuseppe Rotini a Scanzorosciate, Vincenzo Castagna a Palosco, Simone Moioli a Seriate, Diana Facchinetti a Cernusco sul Naviglio, unica donna in semifinale, il più giovane tra tutti i semifinalisti, Fedhe Paravisi, appena otto anni, qualificatosi a Levate, che ha saputo conquistare il pubblico con la sua gioia contagiosa. A completare la lista dei finalisti troviamo Mirco Patelli qualificatosi a Verona, Pierluigi Cavenaghi a Oggiono, Michele Nicoli a Pradalunga e Mario Corsini a Rovato. Un gruppo eterogeneo, che ha rappresentato al meglio la varietà e la passione di una comunità ludica in continua crescita.

La finale: trionfa Mirco Patelli

La finale, iniziata domenica alle ore 15, ha visto i 15 finalisti impegnati in cinque lanci, con la classifica determinata dalla somma dei tre migliori punteggi.
Una gara intensa e spettacolare, commentata in diretta dal Bepi, testimonial ufficiale di “Tutti in Gioco” e da Lodovico Patelli, presidente de L’Innesto, coadiuvati da Chiara Patelli e Medini Roberta, la gara è stat seguita dalle telecamere di Bergamo TV con la giornalista Micaela Carrara.

A dirigere le competizioni, durante la due giorni, sono stati alternativamente i giudici Giovanni Patelli, Franco Morenghi, Rosa Brambilla assistiti nella registrazione dei punteggi da Cuomo Fulvia, Laura Mattusi e Diana Facchinetti.

Il titolo di Campione del Pirlì 2025 è tornato a casa, grazie a Mirco Patelli di Trate di Gaverina, che con 7700 punti ha riportato il trofeo proprio nel luogo dove tutto ebbe inizio: Gaverina Terme, patria storica del Pirlì, che nel 2001 ospitò il primo torneo all’interno della celebre rassegna di folklore e cultura dell’ambiente montano denominata “Montania”, proseguito poi fino al 2011.

Al secondo posto si è distinto Walter Flaccadori, anch’egli originario di Gaverina Terme, con 7540 punti, confermando il legame profondo tra la comunità locale e questa tradizione di gioco.

Così, se lo scorso anno erano stati i tavernolesi a distinguersi come protagonisti, quest’anno il primato è passato a Gaverina Terme, che ha visto i suoi giocatori dominare la classifica.

Il terzo posto è andato a Don Angelo Defendi, parroco di Mornico, già terzo classificato nell’edizione 2024 e unico a confermarsi tra i primi cinque anche in questa edizione, che con 7150 punti ha dato prova della profonda passione che lo lega a questo gioco. Una passione nata ai tempi in cui era parroco a Luzzana, paese della Val Cavallina dove il Pirlì è tuttora praticato e custodito come preziosa tradizione comunitaria. In quarta posizione si è classificato Giacomo Chmielowski, il più giovane tra i finalisti, appena 12 anni, capace di ottenere 5980 punti e di conquistare l’ammirazione di tutti per la sua determinazione. A completare la rosa dei cinque premiati è Mario Corsini, dell’Associazione Tornitori Franciacorta e dintorni, che ha ospitato la piazza di qualificazione di Rovato. Con i suoi 5450 punti, Corsini ha portato un contributo significativo alla dimensione partecipata e diffusa del torneo, testimonianza di come il Pirlì stia unendo territori e comunità diverse attorno a una stessa passione.

A consegnare i premi sono stati il Sindaco di Gaverina Terme Alex Amaglio e il Consigliere Rino Nicoli. Durante la due giorni sono stati consegnati anche dei riconoscimenti a volontari, organizzatori e partner in segno di gratitudine verso chi ha reso possibile questo lungo percorso di riscoperta e valorizzazione del gioco tradizionale.

Emozioni e storie di gioco

Tra i momenti più toccanti, l’esibizione del giovanissimo Fedhe Paravisi, appena 8 anni, che ha saputo sorprendere tutti abbattendo il “re” in uno dei cinque lanci finali, scatenando l’entusiasmo del pubblico.
Applausi anche per Don Angelo Defendi, accompagnato dal suo “arrotolatore ufficiale”, che ha confessato di aver organizzato messe e funzioni in modo da liberarsi in tempo per la finale.

L’atmosfera è stata quella di una grande festa popolare: gradinate gremite, tifo, sorrisi, convivialità e il piacere di ritrovarsi attorno a un gioco antico che unisce generazioni.

Un gioco, una comunità, un patrimonio vivente

Passato, presente e futuro si intrecciano grazie al Pirlì, gioco che diventa luogo d’incontro e di riscoperta del senso di comunità: un viaggio tra saperi antichi e nuove prospettive, dove il gioco unisce e rinnova i legami tra le persone e i territori.

Giovedì 9 ottobre, all’interno delle attività del progetto “Pirlì, passato, presente e futuro”, il Pirlì è stato ospite d’onore alla cena di compleanno del Lions Club Valseriana. Durante la serata Lodovico Patelli e Roberta Medini, in rappresentanza della Comunità Ludica, hanno raccontato ai presenti la storia del Pirlì e il progetto. Non sono mancati, naturalmente, anche momenti di gioco, per questa occasione con il Pirlì Tre Laghi. Al termine della serata scambio di doni tra il presidente Alberto Albertoni, il vice presidente Alfredo Gambardella e Patelli.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre il Pirlì era anche a Farigliano (Cuneo) alla festa dei giochi in strada “Ghita!” ospite degli “amici delle bije di Farigliano”. Il vicepresidente de L’Innesto, Plebani Francesco è stato con il “Pirlì dei tre laghi” il nostro ambasciatore in Piemonte in rappresentanza della Comunità Ludica.

Nello stesso fine settimana eravamo anche a Bracca, invitati dal locale gruppo Alpini alla Festa delle Castagne dove, nella loro sede, è stata ricostruita l’ambientazione di una vecchia osteria. In questa occasione si è giocato sul tavoliere “BrembFlip” dell’artigiano Gianfranco Doneda, presente alla manifestazione, in rappresentanza della Comunità Ludica.

L’appuntamento con la comunità ludica del Pirlì non finisce qui:

  • 15 novembre – giornata di formazione sul patrimonio immateriale rivolta agli operatori del settore;
  • 20-21 novembre – trasferta in Valle d’Aosta, ospiti dell’Università della Val d’Aosta alla “settimana pedagogica”;
  • sono in programma per i prossimi mesi numerosi eventi di #FuoriTuttiInGioco, momenti di gioco e di promozione del patrimonio immateriale aperti a tutti.

Prosegue inoltre la ricerca e il censimento degli esemplari di Pirlì rinvenuti in Lombardia e non solo, a testimonianza di un patrimonio vivo, condiviso e in continua evoluzione e il lavoro iniziato con gli studenti di Bergamo e di Endine dell’AFP Patronato San Vincenzo per la realizzazione di nuovi esemplari di Pirlì.

Confermata poi, anche per il prossimo anno, la presenza del Pirlì Facchinetti durante le puntate del Bepi Quiss, il programma in onda su Bergamo TV.

Tutti in Gioco 2025” si conferma così non solo un torneo, ma una vera celebrazione collettiva della tradizione, del gioco e della comunità.

Il progetto “Il Pirlì, passato, presente e futuro”, di cui la Cooperativa Sociale L’Innesto è promotrice e capofila, è realizzato con il contributo di Regione Lombardia e AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale a valere sul bando Avviso Unico Cultura di Regione Lombardia.

Ricordiamo che il gioco del PIRLÌ è inserito nel “TOCATÍ, programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali”, riconosciuto dall’UNESCO quale BUONA PRATICA PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ. Il progetto “TUTTI IN GIOCO!” intende contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’esistenza del Patrimonio Culturale Immateriale della Provincia, rafforzando un terreno comune di scambio fra le diverse zone geografiche della provincia (Montagna, pianura, fiumi, laghi, valli, urbanizzato, ecc.) e con esso vuole avviare un percorso di ricerca, formazione e valorizzazione nell’ambito dell’istruzione formale e non formale, che si realizza attraverso ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, oltre che con l’università anche con quelli del volontariato, del privato sociale e delle imprese.

Related Posts

Una comunità di pratiche sostenibili per la conciliazione famiglia-lavoro 6 Marzo 2017
La Val Cavallina, una comunità in cammino verso EXPO 2015 15 Ottobre 2013
Bio-Parco CompCamp 13 Giugno 2023
Festa di Sant’Antonio 5 Gennaio 2024
Comunità e territorio per un’azione di innovazione sociale 19 Gennaio 2016
Concluso TUTTI IN GIOCO, è stato un successo! 6 Ottobre 2024
Il Pirlì rinato, dalla soffitta a Patrimonio dell’UNESCO, grazie all’Innesto 16 Settembre 2023
Certificato di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2022 29 Novembre 2022
Festa di S. Antonio 10 Gennaio 2016
Il Pirlì premiato al Ministero della Cultura patrimonio Unesco 5 Settembre 2023
Un nuovo impegno: “i Valori di Val Cavallina e il Mercato di Comunità” 11 Maggio 2016
“La Valcavallina che vogliAMO abitare” premiato da Regione Lombardia 29 Ottobre 2024
Bio-Parco Pasqua&Notte CAMP 15 Marzo 2023
Il Bioparco, tappa in Italia della cooperazione spagnola 6 Febbraio 2016
Il valore di un’esperienza per una valle che vale 10 Ottobre 2014
La Bottega dei Saperi 17 Settembre 2015
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra 22 Aprile 2016
L’innesto “in cammino” 30 Luglio 2016
Dal 21 aprile 2016 in vigore le nuove regole per l’attendamento del carp fishing 21 Aprile 2016
TUTTI IN GIOCO · Si parte con la conferenza stampa 9 Giugno 2024
EXPO andata e ritorno 8 Giugno 2015
Non è mai solo un’assemblea, ordinaria 24 Novembre 2024
Assemblea annuale della Cooperativa 28 Novembre 2022
Oltre le barriere – Verso un turismo accessibile e inclusivo 2 Giugno 2023
Com’è andata la giornata di festeggiamenti? 28 Gennaio 2025
AtC56W+ si evolve in WELFAREPIU, piattaforma di conciliazione 15 Ottobre 2018
Incammino InValcavallina: la festa finale 14 Settembre 2022
Il Pirlì è patrimonio immateriale dell’Unesco! 3 Dicembre 2022
Il Pirlì al Bepi Quiss 2 Maggio 2024
PROGETTO DI QUALITÀ 2023 – 2024 2 Giugno 2024
La cooperazione risorsa di sviluppo per il territorio 10 Giugno 2012
Fermarsi: decisione sofferta ma responsabile 10 Marzo 2020
Incammino InValcavallina: Tavola rotonda turismo accessibile e inclusivo 24 Settembre 2022
Bioparco e innovazione sociale. La visita della cooperazione spagnola. 22 Gennaio 2016
Premio Bitac 2022 24 Novembre 2022
Incammino InValcavallina: il progetto 28 Luglio 2022
Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità 27 Marzo 2023
Lettera aperta alla Val Cavallina e ai suoi Ospiti 1 Agosto 2017
Innestiamo il futuro: 25 anni di crescita e integrazione 10 Gennaio 2025
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme! 18 Aprile 2023
25 anni di Cooperativa Sociale L’INNESTO 1999-2024 18 Maggio 2024
A maggio: testimonianza, sviluppo e partecipazione 19 Giugno 2017
Crowdfunding per l’acquisizione della Casa del pescatore “Bene Comune” 8 Agosto 2017