La cooperazione risorsa di sviluppo per il territorio

Qual è il ruolo della cooperazione sociale nelle azioni di sviluppo dei territori? La domanda venerdì 8 giugno 2012 è stata al centro di un incontro alla «Casa del Pescatore» di Monasterolo del Castello, in occasione del 13° anniversario di fondazione della Cooperativa «L’Innesto» di Gaverina Terme.

Ad  accogliere  i  160  ospiti al Centro Didattico Ricreativo sul lago d’Endine in Val Cavallina (BG) c’era Lodovico Patelli, Presidente della cooperativa e coordinatore di Legacoop Bergamo, assieme al Consiglio di Amministrazione de L’Innesto e ai tanti soci che dal 1999 hanno aderito alla Cooperativa.

Patelli ha raccontato l’impegno della Cooperativa «L’Innesto» ripercorrendone la storia da quando nel 1999, in un periodo difficile della Valle caratterizzato dall’abbandono di molti terreni agricoli, dalla difficoltà del termalismo e dalla crisi del settore manifatturiero, i primi 20 soci decisero di affrontare in modo nuovo i problemi del lavoro e dell’ambiente, con prospettive sostenibili e di lunga durata.

«L’Innesto» è una realtà in crescita grazie anche alla diversificazione delle attività: partì incontrando privati, Comuni e Comunità montana per recuperare i terreni incolti e creare posti di lavoro, poi allargò le sue attività. Oggi la Cooperativa si occupa di un allevamento equino e di manutenzioni del verde, di attività sul lago, gestisce spazi ricreativi come la «Casa del Pescatore» a Monasterolo e aggregativi come il “Circolino della Malpensata” a Bergamo; svolge servizi di pulizia e gestisce centri comunali di raccolta rifiuti; si occupa di cultura con percorsi didattici a spiccato carattere naturalistico e storico culturale ed è tra gli attori, con enti locali e parrocchie, del Progetto Integrato d’Area dal titolo “La Val Cavallina: il ritorno alla natura come chiave dello sviluppo» per il recupero, la valorizzazione e l’integrazione fra loro delle biodiversità naturalistiche, degli edifici storici, dei sentieri, delle tradizioni degli spazi ospitali e di servizio, finalizzandoli al turismo sostenibili e quindi ad una comunità che definirà una possibile futura “valle ospitale”.

Tutto ciò con lo sguardo sempre rivolto alle persone svantaggiate: oggi sono, infatti, 18 gli inserimenti, su un totale 61 dipendenti e 118 soci.

Il riconoscimento e l’apprezzamento per tale impegno si è manifestato nella larga partecipazione alla serata e la vicinanza di importanti rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali oltre che di quelle locali, della Chiesa, del mondo del lavoro e dell’economia e dei vertici di importanti associazioni, consorzi e comunità professionali a testimonianza della ricca e vivace Rete a cui aderisce la Cooperativa e di cui è spesso protagonista.

Dalle riflessioni e dagli interventi degli ospiti, raccolti e sollecitati attraverso le domande di Emanuele Biava de L’Eco di Bergamo, è emersa la consapevolezza dell’importante contributo che la Cooperazione dà allo sviluppo dei territori e della necessità di avvalersi della cooperazione sociale per la gestione e la fornitura dei servizi pubblici, quale strumento capace di rendere più snella e partecipata dai propri cittadini l’azione delle pubbliche amministrazioni. Molti Comuni e Società Pubbliche hanno già attinto alla normativa e numerose sono le convenzioni dirette, in deroga alle normali procedure sugli appalti pubblici, già sottoscritte con la Cooperativa «L’Innesto» per l’affidamento di lavori e servizi finalizzati alla creazione di opportunità lavorative per le persone svantaggiate.

La serata si è conclusa con il taglio della torta e un brindisi augurale alla Cooperativa L’innesto perché possa proseguire, anche per il futuro, nell’azione sin qui intrapresa a favore dello sviluppo locale con il pieno coinvolgimento dei cittadini e delle comunità locali.

Related Posts

Non è mai solo un’assemblea, ordinaria 24 Novembre 2024
Festa di Sant’Antonio 5 Gennaio 2024
Il Bioparco, tappa in Italia della cooperazione spagnola 6 Febbraio 2016
Bioparco e innovazione sociale. La visita della cooperazione spagnola. 22 Gennaio 2016
Dal 21 aprile 2016 in vigore le nuove regole per l’attendamento del carp fishing 21 Aprile 2016
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra 22 Aprile 2016
Oltre le barriere – Verso un turismo accessibile e inclusivo 2 Giugno 2023
Innestiamo il futuro: 25 anni di crescita e integrazione 10 Gennaio 2025
Com’è andata la giornata di festeggiamenti? 28 Gennaio 2025
Il Pirlì al Bepi Quiss 2 Maggio 2024
TUTTI IN GIOCO · Si parte con la conferenza stampa 9 Giugno 2024
Fermarsi: decisione sofferta ma responsabile 10 Marzo 2020
25 anni di Cooperativa Sociale L’INNESTO 1999-2024 18 Maggio 2024
Comunità e territorio per un’azione di innovazione sociale 19 Gennaio 2016
PROGETTO DI QUALITÀ 2023 – 2024 2 Giugno 2024
Grande successo alle finali del Torneo del Pirlì 2025 17 Ottobre 2025
Il Pirlì rinato, dalla soffitta a Patrimonio dell’UNESCO, grazie all’Innesto 16 Settembre 2023
“La Valcavallina che vogliAMO abitare” premiato da Regione Lombardia 29 Ottobre 2024
Assemblea annuale della Cooperativa 28 Novembre 2022
Bio-Parco CompCamp 13 Giugno 2023
Concluso TUTTI IN GIOCO, è stato un successo! 6 Ottobre 2024
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme! 18 Aprile 2023
Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità 27 Marzo 2023