Leggi l’articolo sull’Eco di Bergamo di sabato 15 settembre 2023.
Posts tagged "Cooperativa" — Page 2
Il Pirlì premiato al Ministero della Cultura patrimonio Unesco

Martedì 5 settembre 2023 alle ore 11, a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini), si è svolta la cerimonia di consegna delle pergamene per l’avvenuta iscrizione nel Registro del patrimonio culturale immateriale #UNESCO del #Tocatì, programma condiviso per la salvaguardia degli sport e giochi tradizionali”
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme!

Tornano le escursioni per andare alla scoperta dei saperi e dei sapori della valle verde azzurra, tra ambiente, cultura, storia e gastronomia!
Questo il calendario primavera/estate delle escursioni:
1 maggio – tracce d’aria
14 maggio – biodiversità
28 maggio – fuoco del fare
11 giugno – principio d’acqua
25 giugno – storia e comunità
9 luglio – saperi di terra
Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità

Dalla sua nascita nel 1999, La Cooperativa Sociale L’INNESTO Onlus, persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di diverse attività – che rispettino e valorizzino ambiente e territorio, cultura e saperi locali, anche attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
La Cooperativa L’INNESTO nella sua pluriennale esperienza per attività educative e ricreative, mette a disposizione operatori didattici professionali e accompagnatori in numero adeguato, spazi e tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento delle attività.
Il Pirlì è patrimonio immateriale dell’Unesco!

Oltre al già grande patrimonio ambientale, architettonico e artistico, in Val Cavallina si aggiunge, con una conferma importante, anche quello culturale, immateriale, dei giochi tradizionali.
Durante la XVI sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio immateriale, il “Tocatì, Festival del Gioco Tradizionale e di Strada” è stato definitivamente riconosciuto come un eccezionale e unico strumento di salvaguardia di una pluralità di giochi tradizionali e di manufatti ludici caratterizzati dalla sostenibilità, dal riciclo e dal riuso ed è stato inserito nel Registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio immateriale dell’umanità.
Certificato di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2022

Incammino InValcavallina oltre ad essere rientrato nella rosa dei sei migliori progetti turistici cooperativi al premio BITAC 2022 ha ricevuto anche il Certificato di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2022 alle buone pratiche di turismo cooperativo.
Questo riconoscimento è frutto del grande lavoro di tutte le sei amministrazioni, il Comune di Gaverina Terme, il Comune di Monasterolo Del Castello, il Comune di Bianzano, il Comune di Ranzanico, il Comune di Endine Gaiano, il Comune di Spinone al Lago, che hanno creduto nel progetto, dell’intenso lavoro di coordinamento della Cooperativa L’Innesto e di tutti i partner che hanno collaborato.
Siamo più che mai convinti che lavorare insieme per il territorio sia la giusta strada!
Assemblea annuale della Cooperativa

Sabato 19 novembre si è tenuta l’annuale assemblea della nostra cooperativa.
Un appuntamento per condividere riflessioni, riconfermare valori e obiettivi.
Il consiglio di amministrazione ha raccontato un anno di fatiche, chiusure, ma anche di progettazione e prospettive.
Premio Bitac 2022

Il progetto Incammino Invalcavallina è stato selezionato tra i sei finalisti del premio #Bitac2022, sessantaquattro in totale le candidature che sono pervenute da tutta Italia.
La prima giornata della BITAC (giovedì 24 novembre) si concluderà con la proclamazione del vincitore del Premio BITAC 2022, in questa occasione verranno assegnati anche i Certificati di Eccellenza TOP EXPERIENCE BITAC 2022 alle cooperative che hanno presentato progetti che si sono distinti per aspetti specifici, quali ad es. l’innovatività, l’impatto territoriale, l’accessibilità.
Prima della premiazione per la Cooperativa Sociale L’Innesto Onlus interverranno Chiara Patelli, direttrice della cooperativa e Roberta Medini guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) per raccontare del progetto.
Dalle ore 18:00 qui per la diretta streaming.
Incammino InValcavallina: Tavola rotonda turismo accessibile e inclusivo

La Val Cavallina con diversi soggetti pubblici e privati è da tempo in cammino nel processo di inclusione e di accessibilità, oltre che delle strutture, anche dei servizi turistici e sportivi, con particolare riferimento alla fruizione degli ambienti naturali: lago e montagna.
Attraverso importanti collaborazioni sono già in atto e si stanno realizzando attività in tal senso, per lo svago e lo sport.
InCammino_InValCavallina propone, nel proprio contesto progettuale, itinerari con l’accompagnamento in joelette e con pulmini per disabili.
Questo fa da presupposto al tema sul quale si è riflettuto sabato 17 settembre durante la tavola rotonda sul tema del turismo accessibile e inclusivo: “L’AMBIENTE NATURALE COME ESPERIENZA INCLUSIVA“, anche in effetto del protocollo d’intesa sul turismo accessibile e inclusivo, promosso dalla Provincia di Bergamo e sottoscritto da Enti, Associazioni del terzo settore e Organizzazioni di rappresentanza.
Qui per vedere lo streaming.
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra

L'”innesto” è l’atto di innestare forze nuove su di un porta-innesto ben radicato nel territorio di appartenenza. Partendo dalla memoria e dalla tradizione, si che vuole quindi sollecitare una ri-programmazione dello sviluppo socio-economico locale, facendo leva sull’iniziativa imprenditoriale che caratterizza per il suo radicamento sul territorio e contribuisce a realizzare nuova occupazione, orientando la propria azione ad un modello di sostenibilità ambientale.