Comunità e territorio per un’azione di innovazione sociale

La Cooperativa L’INNESTO integra il proprio ruolo di co-protagonista dell’esperienza di collaborazione tra privati e istituzioni per contribuire a garantire continuità e prospettive socio-occupazionali alle persone con disabilità.

L’attuale crisi globale ha solo accentuato il problema della mancanza di opportunità di inserimento lavorativo in contesti non protetti per persone con disabilità rendendo sempre più necessario qualificare l’intervento in questo settore attraverso il ricorso ad azioni volte allo sviluppo delle competenze personali in un’ottica della promozione di un più complessivo progetto di vita.

Il Servizio di Formazione all’Autonomia (S.F.A.), attivo, nell’ambito delle competenze del Consorzio Servizi della VAl Cavallina, in valle sin dal 1997, esplicita il proprio impegno attraverso un’offerta formativa volta a sviluppare nuove abilità individuali e capacità lavorative e a favorire opportunità di integrazione sociale, tenendo conto delle risorse e dei bisogni delle persone disabili.

La cooperativa Sociale L’INNESTO, rispondendo alla propria vocazione di risorsa strutturale e strumentale allo sviluppo del proprio territorio e della propria comunità, si propone di accompagnare percorsi personalizzati di acquisizione di competenze spendibili al di fuori dei servizi stessi, rafforzando nelle persone a cui si rivolge consapevolezza, autodeterminazione e autostima da spendere, oltre che in un futuro inserimento professionale, nel proprio contesto di vita, familiare e sociale.

Ambito privilegiato per lo svolgimento di tali percorsi è il Bioparco della Val Cavallina, luogo riconosciuto dalla comunità locale come luogo “formativo” per le sue valenze ambientali, naturale ed antropiche, presidio di “cura” e “custodia” del territorio, offerta  integrata di fruizione turistica per l’ospite  di Val Cavallina, in grado di innescare processi partecipati e di coinvolgere responsabilmente tutti i cittadini in base alle proprie potenzialità.

In questo contesto socio-ambientale, a partire dal 18 gennaio, sono stati attivati laboratori dedicati ad attività da realizzare in ambito agro-silvo-pastorale, della ristorazione, dell’ospitalità turistica e dell’artigianato tipico. Per due giorni la settimana, i sette utenti (4 donne e 3 uomini) del Servizio operano insieme ai propri “maestri d’arte” nei tre laboratori di cucina ospitati presso la Cà Valù, nei due laboratori svolti degli orti del Centro coltivazione di Valle e nella scuderia/stalla del Centro allevamento di Valle e nei due laboratori legati all’intreccio della paglia e alla lavorazione del cuoio presso la bottega dei saperi della Casa Bergamasca.

Related Posts

Festa di Sant’Antonio 5 Gennaio 2024
25 anni di Cooperativa Sociale L’INNESTO 1999-2024 18 Maggio 2024
Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità 27 Marzo 2023
La cooperazione risorsa di sviluppo per il territorio 10 Giugno 2012
Assemblea annuale della Cooperativa 28 Novembre 2022
Grande successo alle finali del Torneo del Pirlì 2025 17 Ottobre 2025
Fermarsi: decisione sofferta ma responsabile 10 Marzo 2020
Bio-Parco CompCamp 13 Giugno 2023
Concluso TUTTI IN GIOCO, è stato un successo! 6 Ottobre 2024
Bioparco e innovazione sociale. La visita della cooperazione spagnola. 22 Gennaio 2016
Il Pirlì rinato, dalla soffitta a Patrimonio dell’UNESCO, grazie all’Innesto 16 Settembre 2023
PROGETTO DI QUALITÀ 2023 – 2024 2 Giugno 2024
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra 22 Aprile 2016
Oltre le barriere – Verso un turismo accessibile e inclusivo 2 Giugno 2023
“La Valcavallina che vogliAMO abitare” premiato da Regione Lombardia 29 Ottobre 2024
Il Bioparco, tappa in Italia della cooperazione spagnola 6 Febbraio 2016
Com’è andata la giornata di festeggiamenti? 28 Gennaio 2025
Innestiamo il futuro: 25 anni di crescita e integrazione 10 Gennaio 2025
Il Pirlì al Bepi Quiss 2 Maggio 2024
Dal 21 aprile 2016 in vigore le nuove regole per l’attendamento del carp fishing 21 Aprile 2016
Non è mai solo un’assemblea, ordinaria 24 Novembre 2024
TUTTI IN GIOCO · Si parte con la conferenza stampa 9 Giugno 2024
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme! 18 Aprile 2023