Fermarsi: decisione sofferta ma responsabile

La diffusione del Coronavirus, le implicazioni per la salute pubblica e le ricadute sull’intero sistema socio-economico sono per tutti (per chi ha responsabilità istituzionali e per i cittadini) un’esperienza senza precedenti.

Non ci sono possibili raffronti con altri avvenimenti che, nel corso della storia, siano stati altrettanto “dirompenti” per le certezze precostituite, per i costumi quotidiani, per i rapporti interpersonali.

Non esistono pratiche e procedure che possano essere riprese dagli accadimenti pregressi e i protocolli messi in atto si “reggono” sulle conoscenze scientifiche che il mondo della ricerca e della medicina sta acquisendo sul campo.

Non possono essere attivate soluzioni parziali, in luoghi e contesti specifici, ma è necessaria la collaborazione tra gli Stati nazionali per individuare risposte globali da applicare alla comunità mondiale.

Partito da mondi, un tempo considerati lontani, il virus – più che la globalizzazione economica e tecnologica – ha accorciato le distanze e sta interrogando non solo gli organismi internazionali ma i singoli cittadini chiamati a rispondere agli appelli dei Governi modificando le proprie abitudini e cambiando la propria quotidianità.

In questo contesto, le comunità – ancor di più in questa situazione – non possono e non devono abdicare al proprio protagonismo nella costruzione di società migliori, capaci di percorrere strade innovative e di trovare soluzioni per uscire migliori dalla crisi.

Chi, come L’Innesto, da anni opera come comunità a favore della comunità – ora più che mai – deve dare segnali decisi nella direzione della responsabilità a sostegno delle persone e dell’attenzione alla loro sicurezza, facendo attivamente la propria parte in quanto parte integrante del sistema socio-economico locale.

Nell’ottemperare con convinzione alle direttive nazionali, intendiamo – come sempre fatto – mettere al centro del nostro agire la tutela dei nostri soci, dei nostri lavoratori e delle persone a cui – in tutti questi anni – ci siamo rivolti per condividere scelte imprenditoriali per la crescita e lo sviluppo della nostra valle.

In questo spirito, da oggi – assumendo ulteriori precauzioni rispetto a quanto raccomandato – abbiamo deciso di interrompere ogni attività che possa indurre situazioni di assembramento e potenzialmente negative per il contenimento del contagio.

Sappiamo che le conseguenze per la tenuta economica della Cooperativa saranno gravi e di difficile gestione ma siamo altrettanto convinti che – a emergenza conclusa – si potrà ripartire insieme con maggiore determinazione e coesione.

Sospendiamo, oltre alle attività didattiche e a tutti gli eventi, anche l’attività di ristorazione e bar, piazzole carp fishing (PUCA) e di manutenzione del verde sino al 3 aprile.

Related Posts

Grande successo alle finali del Torneo del Pirlì 2025 17 Ottobre 2025
Bio-Parco CompCamp 13 Giugno 2023
Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità 27 Marzo 2023
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra 22 Aprile 2016
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme! 18 Aprile 2023
“La Valcavallina che vogliAMO abitare” premiato da Regione Lombardia 29 Ottobre 2024
Concluso TUTTI IN GIOCO, è stato un successo! 6 Ottobre 2024
Non è mai solo un’assemblea, ordinaria 24 Novembre 2024
Il Pirlì al Bepi Quiss 2 Maggio 2024
Oltre le barriere – Verso un turismo accessibile e inclusivo 2 Giugno 2023
Il Pirlì rinato, dalla soffitta a Patrimonio dell’UNESCO, grazie all’Innesto 16 Settembre 2023
25 anni di Cooperativa Sociale L’INNESTO 1999-2024 18 Maggio 2024
TUTTI IN GIOCO · Si parte con la conferenza stampa 9 Giugno 2024
Innestiamo il futuro: 25 anni di crescita e integrazione 10 Gennaio 2025
Dal 21 aprile 2016 in vigore le nuove regole per l’attendamento del carp fishing 21 Aprile 2016
Comunità e territorio per un’azione di innovazione sociale 19 Gennaio 2016
Com’è andata la giornata di festeggiamenti? 28 Gennaio 2025
Bioparco e innovazione sociale. La visita della cooperazione spagnola. 22 Gennaio 2016
Assemblea annuale della Cooperativa 28 Novembre 2022
Festa di Sant’Antonio 5 Gennaio 2024
PROGETTO DI QUALITÀ 2023 – 2024 2 Giugno 2024
Il Bioparco, tappa in Italia della cooperazione spagnola 6 Febbraio 2016
La cooperazione risorsa di sviluppo per il territorio 10 Giugno 2012