25 anni di Cooperativa Sociale L’INNESTO 1999-2024

L’Innesto è una delle cooperative sociali di tipo B più grandi e più longeve della bergamasca e oggi cade il suo 25esimo anniversario.

Festeggeremo tutti insieme, con i soci, i lavoratori, ex dipendenti, amici e sostenitori della cooperativa, e lo faremo in occasione dell’assemblea di bilancio di quest’anno.

Ma siccome oggi è la ricorrenza riteniamo doveroso fare gli auguri a tutti i Soci, proponendo alcune riflessioni.

L’Innesto compie venticinque anni e… fa ancora la sua bella figura!!

L’Innesto è un’impresa strutturata in modo democratico, che da 25 anni pone le persone al centro della propria attività. Oggi conta 232 soci, 44 addetti (15 sono persone svantaggiate, oltre il 40%) e 8 sono i soci volontari. Durante l’anno sono oltre 60 le persone che vi lavorano. Il fatturato annuo medio ammonta ad oltre 1,5 milioni di euro. Sono questi alcuni numeri della nostra cooperativa sociale.

Il ringraziamento più grande per questi importanti risultati raggiunti è rivolto ai soci lavoratori per il loro impegno ed il loro identificarsi giorno per giorno nella cooperativa.

Nata il 18 maggio del 1999 è stata fondata da 20 soci. Siamo tutti orgogliosi per quello che abbiamo fatto in questi 25 anni: Siamo sempre stati un’eccellenza della cooperazione sociale bergamasca, regionale e nazionale. Nonostante le crisi attraversate in questi anni, L’Innesto è riuscita, grazie alla passione dei suoi soci, a mantenere il non facile equilibrio fra impresa e impegno sociale.

Il compito di ricordare questi primi 25 anni della cooperativa spetta al CDA e non vi nascondiamo la nostra emozione.

Potremmo raccontarvi innumerevoli storie degli uomini e delle donne che hanno lavorato in cooperativa in modo non convenzionale, traboccanti di stima e affetto. Ripercorrendole nella nostra memoria, ripercorriamo la storia generale della nostra cooperativa, strettamente intrecciata con la nostra personale storia, dalla sua costituzione ad oggi.

La nostra è comunque una storia “provvisoria” in quanto ci auguriamo che fra 25 anni qualcun altro possa proseguire il racconto. Un racconto che ha alcune parole chiave, ossia espressioni che negli anni hanno formato la nostra identità, alcune su tutte: comunità, solidarietà, lavoro, territorio.

Nei prossimi anni ancora numerose sfide da affrontare e superare.

La prima è quella di ricostruire le condizioni che legittimano ciò che facciamo come cooperativa sociale, perché la società attuale sta mettendo in dubbio il valore del nostro agire, ossia l’aiutare persone che provengono da situazioni di disagio, come ad esempio la detenzione, il disagio fisico e psichico, la dipendenza.

La seconda sfida è rappresentata dal fatto che la produzione di valore sociale non è più una questione confinata solo al pubblico, al no-profit e alla cooperazione sociale; anche il mondo imprenditoriale riconosce sempre più l’importanza dell’incorporare il valore sociale nel proprio valore economico per essere più competitivi. Ecco che la cooperativa con una lunga storia ed esperienza nell’inserimento lavorativo come L’innesto dovrà impegnarsi nel valorizzare la propria diversità per far emergere il valore sociale prodotto e custodito.

In 25 anni sono successe molte cose. 25 anni sono un tempo sufficientemente lungo affinché cambino molte cose, ma non abbastanza perché tutto diventi irriconoscibile. Insomma, si tratta del tempo necessario perché un bambino diventi adulto e perché un adulto diventi vecchio, e si tratta del tempo necessario perché una Cooperativa nasca da un piccolo nucleo di lavoratori ed arrivi ad avere fino a cento dipendenti, senza però mai perdere la propria identità.

Dal 1999 ad oggi l’evoluzione è stata costante; gli alti e i bassi ci sono stati – come in tutti i rapporti che durano così a lungo, del resto – ma la cosa fondamentale, che mai è cambiata e non cambierà mai, è il desiderio di fortificarsi e crescere, di aiutare e, soprattutto, aiutarsi. Non sempre è stato (o è) semplice, perché le difficoltà sono spesso inaspettate e improvvise ed altrettanto spesso sembrano insuperabili; ma un lavoro paziente e determinato e la capacità di credere fermamente in ciò che si fa e si desidera, hanno dato e danno tutt’ora la spinta positiva per la realizzazione del nostro progetto di maturazione.

La nostra Cooperativa – che ormai è diventata adulta – è adesso una realtà concreta ed importante che, con la massima serietà ed onestà, offre un ventaglio di impieghi piuttosto vario: gli appalti a nostra disposizione, infatti, sono di tipologie molto differenti tra loro; sono in grado di lasciare spazio alle attitudini più disparate e di ospitare provenienze molto diverse, oltre ad un attento e sistematico inserimento di fasce deboli. È dunque attiva una fitta rete di importanti collaborazioni con i Centri per l’impiego, gli Enti pubblici locali e sovraccomunali, le Ats e i suoi uffici, i Privati ed altri.

Nonostante tutto quello che è stato fatto, la Cooperativa non si ferma mai e lavora per migliorare sempre più la condizione dei suoi lavoratori e dei suoi soci. Non c’è limite al perfezionamento, e dalla perfezione siamo ben lontani; ecco perché da 25 anni, senza sosta, ci impegniamo per far sì che “sociale” e “lavoro” possano coesistere serenamente nello stesso ambiente, cooperando attivamente per cambiare quello che non va e migliorare ciò che ha già in sé di positivo

Festeggiare l’anniversario aziendale comporta una serie di soddisfazioni che vanno oltre la semplice celebrazione di un traguardo temporale.

Celebrare l’anniversario aziendale riveste un’importanza fondamentale poiché rappresenta un’occasione unica per riflettere sul percorso compiuto, rafforzando il senso di appartenenza alla cooperativa.

Questo evento non solo commemorerà la sua nascita, ma sottolineerà la sua crescita nel corso del tempo. L’anniversario è un momento per onorare l’impegno di coloro che hanno contribuito al successo de L’Innesto, stimolando un senso di orgoglio e appartenenza, riconfermando i valori fondamentali del nostro stare insieme, migliorando il morale e aumentando la motivazione dei soci e dei dipendenti, ispirando un senso di fiducia nel futuro.

La celebrazione dell’anniversario sarà anche un momento di riflessione strategica. Rivedere il percorso compiuto consente di identificare le sfide superate, imparare da esse e pianificare il futuro con maggiore consapevolezza, proiettandoci verso nuovi obiettivi e traguardi.

Inoltre, offre l’opportunità di ringraziare tutti gli attori che si sono avvicendati in questi anni, per il loro impegno e la loro dedizione, motivandoli a continuare a contribuire al successo.

IL CDA

Related Posts

Oltre le barriere – Verso un turismo accessibile e inclusivo 2 Giugno 2023
Il Pirlì rinato, dalla soffitta a Patrimonio dell’UNESCO, grazie all’Innesto 16 Settembre 2023
Il Pirlì al Bepi Quiss 2 Maggio 2024
PROGETTO DI QUALITÀ 2023 – 2024 2 Giugno 2024
La cooperazione risorsa di sviluppo per il territorio 10 Giugno 2012
Bio-Parco CompCamp 13 Giugno 2023
Assemblea annuale della Cooperativa 28 Novembre 2022
Fermarsi: decisione sofferta ma responsabile 10 Marzo 2020
Grande successo alle finali del Torneo del Pirlì 2025 17 Ottobre 2025
Comunità e territorio per un’azione di innovazione sociale 19 Gennaio 2016
Non è mai solo un’assemblea, ordinaria 24 Novembre 2024
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra 22 Aprile 2016
Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità 27 Marzo 2023
Bioparco e innovazione sociale. La visita della cooperazione spagnola. 22 Gennaio 2016
Innestiamo il futuro: 25 anni di crescita e integrazione 10 Gennaio 2025
Festa di Sant’Antonio 5 Gennaio 2024
Concluso TUTTI IN GIOCO, è stato un successo! 6 Ottobre 2024
TUTTI IN GIOCO · Si parte con la conferenza stampa 9 Giugno 2024
Dal 21 aprile 2016 in vigore le nuove regole per l’attendamento del carp fishing 21 Aprile 2016
Com’è andata la giornata di festeggiamenti? 28 Gennaio 2025
“La Valcavallina che vogliAMO abitare” premiato da Regione Lombardia 29 Ottobre 2024
Il Bioparco, tappa in Italia della cooperazione spagnola 6 Febbraio 2016
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme! 18 Aprile 2023