Bioparco e innovazione sociale. La visita della cooperazione spagnola.

Legacoop Lombardia su proposta e a cura del Coordinamento Territoriale di Legacoop Bergamo ha organizzato – tra Roma, Bergamo e Milano – una rassegna d’incontri di imprese cooperative che propongono nuove idee e realizzano prodotti, servizi e modelli che soddisfano dei bisogni sociali in modo più efficace delle alternative esistenti creando nuove relazioni e nuove collaborazioni fra privato-privato e privato-pubblico che accrescono le possibilità di sviluppo per la società”.

L’occasione è la visita (dal 25 al 27) che la Federazione Andalusa di Imprese Cooperative di Lavoro Associate (Federación Andaluza de Empresas Cooperativas de Trabajo Asociado) compie in Italia per studiare l’esperienza italiana in tema d’innovazione sociale.

Secondo Lodovico Patelli – Presidente della Cooperativa L’innesto e Coordinatore di Legacoop Bergamo – le cooperative che la delegazione spagnola incontrerà sapranno sicuramente valorizzare le best practices messe in campo dalla cooperazione italiana. D’altro canto – si dice sicuro Patelli – in terra spagnola sapranno certamente utilizzarle al meglio per affermare nuove esperienze d’impresa cooperativa, trovando i giusti elementi di adattabilità e replicabilità.

Tappa fondamentale del viaggio è la Valle delle Sorgenti – Bioparco della Val Cavallina, a Gaverina Terme. Ospite è L’Innesto e la sua comunità. Il luogo e la Cooperativa possono vantare un ruolo di sperimentazione che si concretizza nell’operare attivando percorsi di collaborazione  con gli enti territoriali, coinvolgendo i beneficiari della propria azione sociale nella progettazione e gestione delle attività e valorizzando – anche a fini sociali – le risorse ambientali e culturali localmente disponibili.

A testimoniare la valenza delle relazioni territoriali fra privato cooperativo e pubbliche amministrazioni, all’incontro saranno presenti, oltre al Sindaco di Gaverina Terme e al Presidente del Consorzio Servizi Val Cavallina , altri diciannove Sindaci del circondario, membri del Coordinamento di Legacoop Bergamo, consiglieri e soci della cooperativa. Saranno, inoltre, presenti il Presidente e il direttore di Legacoop Lombardia e alcuni Consiglieri regionali

Nella locandina di seguito allegata, è possibile consultare il programma completo dei lavori del viaggio-studio.

Programma degli incontri

Related Posts

Fermarsi: decisione sofferta ma responsabile 10 Marzo 2020
Concluso TUTTI IN GIOCO, è stato un successo! 6 Ottobre 2024
Bio-Parco CompCamp 13 Giugno 2023
25 anni di Cooperativa Sociale L’INNESTO 1999-2024 18 Maggio 2024
Oltre le barriere – Verso un turismo accessibile e inclusivo 2 Giugno 2023
Com’è andata la giornata di festeggiamenti? 28 Gennaio 2025
PROGETTO DI QUALITÀ 2023 – 2024 2 Giugno 2024
Incammino InValcavallina, torniamo a camminare insieme! 18 Aprile 2023
Non è mai solo un’assemblea, ordinaria 24 Novembre 2024
TUTTI IN GIOCO · Si parte con la conferenza stampa 9 Giugno 2024
Proposte di educazione Ambientale e per la sostenibilità 27 Marzo 2023
Il Pirlì al Bepi Quiss 2 Maggio 2024
Innestiamo il futuro: 25 anni di crescita e integrazione 10 Gennaio 2025
Assemblea annuale della Cooperativa 28 Novembre 2022
Dal 21 aprile 2016 in vigore le nuove regole per l’attendamento del carp fishing 21 Aprile 2016
Grande successo alle finali del Torneo del Pirlì 2025 17 Ottobre 2025
Comunità e territorio per un’azione di innovazione sociale 19 Gennaio 2016
“La Valcavallina che vogliAMO abitare” premiato da Regione Lombardia 29 Ottobre 2024
Siamo scesi in campo per amore della nostra terra 22 Aprile 2016
La cooperazione risorsa di sviluppo per il territorio 10 Giugno 2012
Il Pirlì rinato, dalla soffitta a Patrimonio dell’UNESCO, grazie all’Innesto 16 Settembre 2023
Il Bioparco, tappa in Italia della cooperazione spagnola 6 Febbraio 2016
Festa di Sant’Antonio 5 Gennaio 2024